HOKA MACH X 2

La nuova HOKA MACH X 2 ha un profilo rinnovato e promettono ancora più velocità rispetto al suo predecessore, diventando l’opzione ideale per coloro che desiderano portare il proprio allenamento e le proprie gare ad un altro livello. 

Sembra che la precedente versione Hoka Mach X sia uscita un’eternità fa, ma è stato solo l’estate scorsa.

È evidente solo guardando la scarpa che è stata completamente rinnovata. Una tomaia jacquard a creel è stata sostituita con una maglia intrecciata molto leggera e una linguetta sottile. Il profilo e la geometria del rocker ricordano la Cielo X1 e c’è una piastra Pebax estesa inserita tra un’intersuola con rivestimento in PEBA e uno strato di EVA.

Con 38 mm nel tallone e 33 nell’avampiede, Hoka ha mantenuto il drop di 5 mm (8mm da donna), una scarpa che sembra progettata per il giorno della gara. Quindi, come ci si sente sulle strade? Ho percorso molti chilometri, quindi scopriamolo.

Caratteristiche tecniche

  • Marchio: HOKA ONE ONE
  • Modello: MACH X 2
  • Tipologia: Strada
  • Peso: 260 gr maschi – 221 gr donne
  • Drop: 5 mm (ALTEZZA TALLONE 33-38MM) 8 mm nella versione femminile

Suola

La suola in gomma è posizionata in zone strategiche per offrire resistenza nei punti di maggior rimbalzo; il rocker e gli intagli del battistrada migliorano l’aderenza sull’asfalto. L’ho utilizzata su diverse tipologie di terreno, strada, pista e strade bianche, su tutte le superfici la suola si è comportata molto bene, dandomi sempre ottime sensazioni.

Intersuola

L’intersuola, a sua volta, è configurata con due diverse schiume: una di EVA nello strato inferiore e un altro strato di PEBA a diretto contatto con il piede, offrendo maggiore reattività e leggerezza.

La piastra Pebax Rnew è incorporata nell’intersuola, è meno rigida di quella in carbonio, per garantire ottima propulsione, flessibilità e dinamicità.

Durante la corsa, l’effetto della piastra si sente molto, aiutandoti ad avere una migliore spinta ed efficenza di corsa, il vantaggio di avere una piastra in Pebax rispetto ad una in carbonio è di minor rigidità e di conseguenza non serve andare ad altissime velocità per poter utilizzare l’effetto della piastra.

 

Tomaia

La tomaia in mesh è leggera e traspirante, ha una linguetta rinforzata per aderire perfettamente al piede; mentre la parte posteriore è imbottita per proteggere il tendine di Achille.

La tomaia è molto traspirante, il piede è molto ventilato, questo permette di utilizzare queste scarpe in giornate molto caldo senza doversi preoccupare di problemi di vesciche. Anche in giornate piovose, la tomaia molto traspirante aiuta a non trattenere l’acqua. 

Pro e contro delle Hoka Mach X2.

Stai cercando una scarpa da gara per lunghe distanze, che risulti anche confortevole a medie velocità? Questa è la scarpa ideale per te.

PRO

-Grip buono

-Molto reattiva su lavori veloci.

-Leggerezza, solo 260gr.

-Traspirante

-Confortevole

CONTRO

-Ideale per coloro che hanno già una buona velocità

-Prezzo, in questo momento circa 190-200€

CONSIGLIO PERSONALE

Prima di partire allacciatele molto strette sulla zona dell’avanpiede ed utilizzatele solo negli allenamenti veloci o gare.

A chi sono rivolte le Hoka Mach X 2.

È la calzatura da running perfetta se ami le gare competitive e gli allenamenti in velocità.

Hoka Mach X 2 è destinata al mondo delle gare, io personalmente le utilizzerei nelle mezze, o fino a gare da 25-30km su terreni molto corribili dove riuscirai a sfruttare al meglio la piastra.

0 Reviews

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *