Gel e barrette energetiche

Ogni quanto tempo vanno assunte?

Alternative? In quali gare? Consigli!

In commercio troviamo tantissime marche di integratori energetici e di qualsiasi tipo e gusto…ma qual’è la migliore?

Cosa bisogna valutare in un integratore?

Allora a quest’ultima domanda la maggior parte degli “esperti” ti risponderà con: bisogna valutare quale tra tutte queste barrette-gel ha i valori nutrizionali migliori…e in parte è vera come risposta, ma al primo posto io metterei la valutazione soggettiva, cosa intendo, prenderei 3-4 gel/barrette di marche differenti tra le quali ho riscontrato i valori nutrizionali migliori e le proverei in allenamento.

Con quale mi trovo meglio?

Quale non mi dà problemi intestinali? Ecco mi farei una serie di domande di questo tipo, e solo a questo punto sceglierei quale utilizzare…la migliore per me non per forza sarà la “migliore” sul mercato.

Che poi parliamoci chiaro…non saranno quelle 10kcal in più o in meno o quel grammo di carboidrato che farà la differenza!

Quando prenderle?

Io le consiglio in gare o allenamenti che superano i 60′, indicativamente su una gara medio/lunga (3h circa) le prenderei ogni 50′, ovviamente ci sono tantissime cose che bisognerebbe valutare, prenderle prima di una grossa salita, anticipare l’integrazione di 10′ durante la gara perché poi diventa troppo tecnico per poter mangiare un gel, i primi 8 km di gara sono tanto impegnativi e quindi dopo “solo” 40′ di gara prendo un gel, ovviamente dipende da gara a gara.

Per sapere indicativamente quanto si consuma durante una corsa, il calcola da fare è: 1kcal x kg corporeo x km.

Es. Peso 70 kg e corro 10 km

70kg x 1kcal x 10km= 700kcal

Ovviamente è un calcolo indicativo, anche qui dipende dal percorso, dalla velocità, dall’intensità dell’allenamento, dal meteo, dalla temperatura dell’ambiente ecc…

Gel o barrette?

A questa domanda l’unica persona che vi potrà rispondere sarete voi stessi, alcuni prediligono alimenti più solidi come le barrette, altri invece trovano più digeribile e “masticabili” i gel.

Sicuramente in gare molto veloci con alte frequenze cardiache, alimentarsi con cibi liquidi o semi solidi sarà molto più facile, per via della digeribilità.

Consiglio💡

Utilizzerei integratori in gare che vanno fino le 4-5 ore, dopo questa durata si può pensare di alimentarsi con alimenti più solidi, frutta secca, panini, frutta, fino ad arrivare a pasti completi per gare della durata di più giorni.

0 Reviews

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *